mercoledì 30 novembre 2011

OMAGGIO AL VERNACOLO ROMANESCO

Zì Pellancica

Ecchitelo tjé!
Er sor Pellancica,
nomignolo affibbiatoje pe’via
n’de na cosa morta;
terà na novantina d’anne giorno più giorno meno,
quanno sorte
s’affaccia quatto quatto ar portoncino,
p’esse sicuro che nun po’ scajà,
ed ogni giorno dice
che se sente vivo seppur rencojonito,
pensa ‘n po’ che ancora gira
e oggi ha ‘ncontrato un munelletto:
“’Ndo vai” je dice questo,
“ Si della fava te c’è arimasto si e no la buccia?”
E lui
“Aricordite fijo,
c’hai ariggione la pelle an’età s’ammoscia,
e er cervello je và appresso,
ma quanno te pja er frìccico te lo poi toje,
mai mejo de n’insurto,
puro si sei vecchio t’arimette ar monno!”.
“ ‘Namo zì Pellà,
namisene all’osteria de Checco
così tra ‘na fojetta e ‘n pezzo de cacio
m’aricconti st’arte d’ensurta!”.

lunedì 28 novembre 2011

SPAVENTAPASSERI....SOCIALMENTE INUTILI


Ci sono persone che stanno insudiciando i blog con i loro incivili e volgari commenti, specchio della loro vita. Purtroppo a volte, in preda a veri e propri raptus, sconfinano indelicatamente e bastardamente nel personale, negli affetti familiari, nell'intimo dei ricordi altrui. Queste persone vanno individuate e isolate, perché instabili e dannose alla società civile. Non si rendono conto di essere rifiuti che nessuno più vuole a Magliano, come la famosa discarica dell'ex fornace. Se ne andassero a trovare un'altra altrove, di loro gradimento, per sguazzare felici nel loro elemento. Ne consigliamo una, nella speranza che non si offenda ricevendoli:


E BRAVI AI TUTORI DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE!

IL NOSTRO FUTURO!

domenica 20 novembre 2011

A CHI VOLETE PRENDERE IN GIRO?

CAMPITELLI 20 NOVEMBRE 2011











Foto scattate il 20/11/2011 come risulta dal giornale


In un nostro post del 3/11/2011, dal titolo “Brutte abitudini…non perseguite”, avevamo segnalato un pauroso deposito di rifiuti speciali in località Campitelli sulla sponda del Tevere. Alcuni giorni dopo, e precisamente il 14/11/2011, in un altro nostro post dal titolo “E le strade comunali??” un anonimo (secondo lui) facente parte del famoso gruppo sempre attento all’ambiente e alla salute, nel 3° commento andate a farvi due risate per quello che ha scritto! Ne riportiamo un passaggio, al quale diamo le dovute risposte.


“ma dove vivete arrivate sempre tardi, prima con la figuracce della denuncia di un anonimo mucchio di spazzatura, che contrariamente a quanto da voi affermato, era già stato individuato dagli organi competenti, oggetto di sequestro giudiziario ecc. ,……….”


Noi viviamo in un paese senza legge, senza controlli, dove tutti se ne fregano e dove tutti fanno quello che vogliono. E arriviamo sempre prima di tutti. Il “mucchio di spazzatura” è quella che bivacca sotto l’orologio di piazza. A Campitelli c’è ben altro tipo di rifiuti, tra i quali quelli speciali e quelli tossici. Se, come da voi affermato, erano stati già individuati, perché stanno ancora lì? Dov’è la transennatura del sequestro giudiziario? Perché raccontate sempre pastocchie? La gente è stufa delle vostre bugie. Oggi, 20 novembre 2011, i rifiuti stanno ancora lì, anzi, sono pure aumentati, come potete ben vedere dalla seguenti foto, con numerosi altri sacchetti di rifiuti illegalmente depositati, alla faccia del sequestro.







PS: a proposito, non li dovete sequestrare, li dovete portare via!!

sabato 19 novembre 2011

CORREZIONE

Ci è stato segnalato un errore sul volantino per il tesseramento della Pro Loco.
Effettivamente sono state sbagliate le date, e giriamo la segnalazione a chi di dovere.
Le date sono da intendersi giuste le seguenti:
Tesseramenti anno 2011 - 2012 fino all'8 dicembre 2011.
Le date per le elezioni sono:
martedi 12 dicembre 2011 ore 10/12
mercoledi 14 dicembre 2011 ore 15/18

venerdì 18 novembre 2011

TESSERAMENTO PRO LOCO


DIVENTA ANCHE TU SOCIO DELLA PRO LOCO E CHIEDI DI ESSERE INSERITO NELLA LISTA DEI CANDIDATI PER IL NUOVO DIRETTIVO.
CONTRIBUISCI A MIGLIORARE LA TUA CITTA'.


martedì 15 novembre 2011

INVITI DA ONORARE

DAL CORRIERE DI RIETI DI OGGI


Bene, iniziativa accolta favorevolmente, che dà la possibilità di segnalare immediatamente, o quasi, tutte quelle irregolarità che ognuno di noi può notare sul territorio. Maggiormente importante sarà, ovviamente, l'intervento, la sanatoria e la giusta sanzione da parte dell'autorità competente.

IL BUNGA BUNGA OFFENDE

CLICCATE


lunedì 14 novembre 2011

E LE STRADE COMUNALI ??


Abbiamo letto sul blog degli arrampicatori (sugli specchi ovviamente) delle lamentele su ipotetiche dimenticanze, a loro parere volute, sulla manutenzione delle strade provinciali. Evidentemente il loro spessore politico è talmente sottotraccia da non essere minimamente avvertito dai responsabili provinciali. Ma loro no, tirano in ballo il PD locale, che da sempre è stato da loro snobbato, avversato, inascoltato, ignorato e tenuto lontano dalle decisioni comuni, a dispetto di quanto sbandierato sul programma elettorale. E gli chiedono di intervenire presso il loro Assessore, tacciandoli di disinteresse. Vogliamo parlare a questo punto delle strade comunali? A chi devono rivolgersi per queste? Provate a percorrere le strade comunali di Colle Pineto, dei Pietrini, di Castiglione e via dicendo, ridotte in uno stato pietoso, sia come manto stradale sia per i numerosi smottamenti malamente risistemati. Li non c'è pericolo? Il PD sicuramente suggerirà al suo Assessore di intervenire, ma per le strade comunali a quale fervente assessore locale devono suggerire l'intervento?




sabato 5 novembre 2011

FACCIAMOLO RISPETTARE.


E' uno strumento a tutela delle persone che si trovano in particolari condizioni psico-fisiche, in quanto consente determinate facilitazioni nella circolazione dei veicoli al loro servizio. Il contrassegno è strettamente personale, non vincolato ad uno specifico veicolo, nè subordinato al possesso della patente di guida. Deve essere sempre esposto in modo ben visibile sul parabrezza anteriore esclusivamente in formato originale. Pur essendo rilasciato dal Comune di residenza, ha valore su tutto il territorio nazionale.

CHI PUO' RICHIEDERLO
Solo le persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta - ovvero i soggetti affetti da particolari patologie che limitano la capacità di camminare - e i non vedenti (art. 188 D.Lvo 285/1992 Codice della Strada; art. 381 Regolamento Codice della Strada; art. 12 D.P.R.503/1996).

USO IMPROPRIO
Il contrassegno è strettamente personale e può essere utilizzato solo dal titolare. Chi viene sorpreso ad utilizzarlo senza che a bordo vi sia la persona invalida è passibile di una sanzione da 78.00 a 311.00 euro e del contestuale ritiro dello stesso. E' altresì punibile sia l'utilizzo del contrassegno in fotocopia, che la contraffazione: in tal caso si concretizza una fattispecie penalmente rilevante, della quale gli agenti accertatori daranno comunicazione all'Autorità Giudiziaria.

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA STRADA

Le strutture riservate agli invalidi, contraddistinte dall'apposita segnaletica, non possono essere utilizzate da veicoli che non siano al loro servizio. Chiunque occupi tali stalli e le relative pertinenze (raccordi, scivoli, rampe) senza averne titolo, è soggetto alla sanzione amministrativa di euro 78.00, alla rimozione del veicolo e alla decurtazione di due punti sulla patente.


IL PRIMO SEGNALE SI CHIAMA



giovedì 3 novembre 2011

BRUTTE ABITUDINI.....NON PERSEGUITE.







Quando c'è di mezzo l'eternit la faccenda comincia a diventare seria e pericolosa, tanto per il delinquente che l'ha depositata a terra, addirittura sulla sponda del Tevere, quanto per chi dovrebbe esercitare un controllo e una successiva bonifica.
Siamo alle solite, a Campitelli sono di uso corrente e ricorrente pratiche inquinanti fuorilegge, con l'abbandono di ogni genere di rifiuti, tra i quali copertoni di auto e eternit contenente il pericolosissimo amianto.
Stiamo uccidendo l'unica cosa che ci è rimasta: l'ambiente!