“Incontri” di Gennaio 2010, pagina 5. Incastrata in un articolo sulla differenziata che il Comune dovrebbe far partire a giugno, appare la notizia “Lezioni di riciclaggio alle Medie”. Si tratta di un corso ideato, organizzato ed effettuato da alcuni ragazzi di Magliano rivolto agli alunni delle prime Medie per introdurli alle tecniche del riciclaggio e relativi benefici. Messa lì tra le attività previste dal Comune, senza specificare chi l’organizza e chi la finanzia (per caso?), sembrerebbe, appunto, una realizzazione degli amministratori. Non è così, perché questi ultimi si sono rifiutati di finanziare il progetto (e alcuni docenti si sono addirittura opposti con forza). A farlo è stata la nostra Associazione La Sabina Territorio e Ambiente che ha fatto fronte alle spese con 1.000,00 € provenienti dal suo bilancio. Questa forzata interpretazione della notizia ci dà un pochettino fastidio, per il fatto che non gli è bastato sfruttarci per la loro immagine prima delle elezioni (per poi cestinarci), ma lo stanno facendo tuttora. Abbiamo anche chiesto a collaboratori di “Incontri” di puntualizzare successivamente sulla paternità del progetto, ma ciò non è avvenuto. Se poi qualcuno li taccia “di parte”, non se la prendessero a male! Abbiamo voluto puntualizzare quanto accaduto perché nella nostra comunità, da un po’ di tempo a questa parte, c’è chi fa le cose e ci sono i furbi che cercano di far sembrare che le fanno loro. E la cosa, ovviamente, non va bene.
Ormai è nello stile, nella cultura(sic)... berlusconiana, quella cioè di iperpubblicizzare cosine che fanno loro e tenere nascoste cosone degli altri. Torno a ripeterti mio caro ... non meritano niente se non l'isolamento assoluto.
E' vero non e' la prima volta che capitano queste situazioni e sappiamo tutti da chi dipendono e chi gestisce l'oscurantismo altrui per far esagerata pubblicita' alle loro inesistenti gesta. Povera Magliano,altro che cambiamento.
Ma davvero devo spiegartelo Edoardo? Comunque è semplice. Chi stringe merda nelle mani, esce da queste soltanto merda. Puoi applicarlo a tutto ciò che vuoi; ad una persona ad esempio senza moralità, ma anche ad una amministrazione.
@Carlo: ecco, ero interessato sapere se per caso ti riferissi al giornale che più di ogni altro ha dato spazio a tematiche verdi, in termini di vantaggio per i singoli maglianesi. Lo stesso giornale che nella sua versione online ha addirittura varato una rubrica dedicata alle buone pratiche della green economy. E lo stesso giornale che - per la sua indipendenza - piace a tanti e resta sullo stomaco ad alcuni (di ambo gli schieramenti). Grazie.
Visto he si va fuori del voluto specifichiamo che TERRA non ha assolutamente niente contro INCONTRI, anzi, ne è un fan e lo è con ammirazione. Ci siamo voluti levare un sassolino dalla scarpa che si riferisce solo all'articolo da noi riportato all'attenzione pubblica che, se fosse stato completato come chiesto, non avrebbe avuto seguito. Chi spende tempo e soldi volontariamente per il sociale, a volte ha piacere che gli venga dato almeno un minimo di riconoscimento, se non altro per soddisfazione, cosa che a voi non dovrei nemmeno dire. Se non veniamo neanche menzionati, questo non può accadere, ed ecco quindi il nostro intervento esplicativo, più che altro diretto alla gente che non sa. Tutto qui, si, certo, forse siamo stati un tantino polemici, ma sempre con rispetto, mi sembra. Comunque non ce ne vogliate, lungi da noi andare oltre questo piccolo e normale scambio di opinioni.
A me no, mai, anche se... Lo sai benissimo, quando ritenevo qualcosa non andasse l'ho sempre rimarcato con lealtà, mai nell'anonimato; e debbo dire sinceramente che è una perdita. Non bisogna demordere se diminuiscono i frequentatori ed i commenti; qualcuno legge sempre e si sa, leggendo un po di qua, un po di la, si sviluppa l'intelligenza. Riapritelo.
Ve lo spiego io come si fa la raccolta differenziata, siete solo un sacco di idee confuse,ma ad ogni rimedio ci sono io,semplicissimo quando partite con la vostra auto caricate i sacchetti di immondizia e scaricateli nei secchioni dei comuni vicini, certamente un bel risparmio per noi,almeno cosi,la nostra municipalizzata smetterà di pagare stipendi ad incapaci ed inetti. dirigenti.
"Devastando in maniera cieca e vandalica la natura che la circonda e da cui trae il suo nutrimento, l'umanità civilizzata attira su di sé la minaccia della rovina ecologica. Forse riconoscerà i propri errori quando comincerà a sentirne le conseguenze sul piano economico, ma allora, molto probabilmente, sarà troppo tardi. Ciò che in questo barbaro processo l'uomo avverte di meno è tuttavia il danno che esso arreca alla sua anima. L'alienazione generale, e sempre più diffusa, dalla natura vivente è in larga misura responsabile dell'abbruttimento estetico e morale dell'uomo civilizzato." Konrad Lorenz, Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, 1973
"La salute degli abitanti della Terra è inscindibile da quella del pianeta stesso....E' fuor di dubbio, tuttavia, che il ritmo del degrado ambientale continua ad accelerarsi. Non ci resta se non un'amara constatazione: siamo la prima generazione cui spetti stabilire, grazie alle decisioni che prenderemo, se la Terra debba rimanere o meno un luogo abitabile." Lester Brown e Edward Wolf, State of the World, 1988.
Ormai è nello stile, nella cultura(sic)... berlusconiana, quella cioè di iperpubblicizzare cosine che fanno loro e tenere nascoste cosone degli altri.
RispondiEliminaTorno a ripeterti mio caro ... non meritano niente se non l'isolamento assoluto.
E' vero non e' la prima volta che capitano queste situazioni e sappiamo tutti da chi dipendono e chi gestisce l'oscurantismo altrui per far esagerata pubblicita' alle loro inesistenti gesta.
RispondiEliminaPovera Magliano,altro che cambiamento.
Prova a stringere in una mano una merda (scusa ma non trovo altro sostantivo appropriato), cosa ne esce e cosa ti rimane?
RispondiEliminaBuona giornata.
@Carlo: prego?
RispondiEliminaMa davvero devo spiegartelo Edoardo?
RispondiEliminaComunque è semplice.
Chi stringe merda nelle mani, esce da queste soltanto merda.
Puoi applicarlo a tutto ciò che vuoi; ad una persona ad esempio senza moralità, ma anche ad una amministrazione.
@Carlo: ecco, ero interessato sapere se per caso ti riferissi al giornale che più di ogni altro ha dato spazio a tematiche verdi, in termini di vantaggio per i singoli maglianesi. Lo stesso giornale che nella sua versione online ha addirittura varato una rubrica dedicata alle buone pratiche della green economy. E lo stesso giornale che - per la sua indipendenza - piace a tanti e resta sullo stomaco ad alcuni (di ambo gli schieramenti). Grazie.
RispondiEliminaVisto he si va fuori del voluto specifichiamo che TERRA non ha assolutamente niente contro INCONTRI, anzi, ne è un fan e lo è con ammirazione.
RispondiEliminaCi siamo voluti levare un sassolino dalla scarpa che si riferisce solo all'articolo da noi riportato all'attenzione pubblica che, se fosse stato completato come chiesto, non avrebbe avuto seguito.
Chi spende tempo e soldi volontariamente per il sociale, a volte ha piacere che gli venga dato almeno un minimo di riconoscimento, se non altro per soddisfazione, cosa che a voi non dovrei nemmeno dire.
Se non veniamo neanche menzionati, questo non può accadere, ed ecco quindi il nostro intervento esplicativo, più che altro diretto alla gente che non sa.
Tutto qui, si, certo, forse siamo stati un tantino polemici, ma sempre con rispetto, mi sembra.
Comunque non ce ne vogliate, lungi da noi andare oltre questo piccolo e normale scambio di opinioni.
A me no, mai, anche se...
RispondiEliminaLo sai benissimo, quando ritenevo qualcosa non andasse l'ho sempre rimarcato con lealtà, mai nell'anonimato; e debbo dire sinceramente che è una perdita.
Non bisogna demordere se diminuiscono i frequentatori ed i commenti; qualcuno legge sempre e si sa, leggendo un po di qua, un po di la, si sviluppa l'intelligenza.
Riapritelo.
@Terra: apprezzo.
RispondiElimina@Carlo: incontri[cc] non aveva problemi di numeri, tutt'altro...
Ve lo spiego io come si fa la raccolta differenziata, siete solo un sacco di idee confuse,ma ad ogni rimedio ci sono io,semplicissimo quando partite con la vostra auto caricate i sacchetti di immondizia e scaricateli nei secchioni dei comuni vicini, certamente un bel risparmio per noi,almeno cosi,la nostra municipalizzata smetterà di pagare stipendi ad incapaci ed inetti. dirigenti.
RispondiElimina