Esiste un inventario dei beni con l'indicazione del loro utilizzo?


Di chi sono questi locali sempre chiusi e non si sa chi li utilizza? Abbiamo chiesto in giro e, a parere di tutti, sembra siano proprietà del comune. Chi li usa? Viene pagato un qualsivoglia canone d'affitto? Il comune ne riceve qualcosa? Sanno gli amministratori che in base agli articoli 1158 e 1167 del Codice Civile dai 3 ai 10 anni di utilizzo di un bene questo passa di proprietà per diritto di usucapione?
Considerando che un bene comunale è un bene di tutta la comunità, ci sembra un peccato, soprattutto in un periodo di crisi e di mancanza di fondi per poter fare qualsiasi cosa, rinunciare e seppur piccole entrate a favore di tutti i cittadini. Supponiamo ci siano altri casi simili a quelli appena citati, basterebbe controllare.
Se poi si vuol lasciarli lì infruttuosi, almeno si diano a qualche associazione sempre in cerca di locali da adibire a loro sede, che li potrebbero anche bonificare.
Ma no! Questo è oramai l'andazzo abituale nel gestire i beni della comunità: volute dimenticanze, abbandono, disinteresse, degrado, squallore e, non ultima, la rinuncia a degli introiti utili a tutti i cittadini, se non addirittura la perdita di proprietà!
Volete prendere un mio locale? che vi passa per la mente? ma come vi permettete di scrivere queste cose?
RispondiEliminaQuanto sei cretino!
RispondiEliminaIo vi denuncio, mettiamola così!
RispondiEliminace ne sarebbe un altro de macheggio....ma tutto a suo tempo
RispondiEliminaQuei vecchi porcilai sono tutti abusivi e quando una delle vecchie amministrazioni comunali iniziò la bonifica di quell'area, male fece a non completarla demolendo e chiudendo tutte quelle grotti ricavate da buchi nella rupe.
RispondiEliminaL'amministrazione attuale dovrebbe completare quella bonifica perché è una vergogna lasciare quella parte di Magliano ancora intatta nel più assoluto degrado. Andate a visitare le parti medioevali dei paesi a noi vicini! sono dei gioielli riportati al loro splendore dalla volontà e dalla vera cultura di quei cittadini bene amministrati.
Lini aveva iniziato a ripulire quelle parti abbandonate all'incuria e all'ignoranza di alcuni cittadini, poi il nulla; un paese dove sembra si siano gettate tonnellate di sale per non fare ricrescere più nulla.
Non servono soldi, servono progetti, i finanziamenti si possono sempre trovare anche con il volontariato ed i privati.
Commento pienamente condiviso che gratifica l'uso dei blog. Complimenti all'estensore con preghiera di esporre le proprie idee in qualsiasi momento e su qualaiasi tema. Il resto (vedi commenti precedenti) non serve a niente.
RispondiEliminasbaglio o in quella zona c'è un comitato? sbaglio o anni fa anche un'associazione culturale di nome sabinamente aveva fatto servizi fotografici sulla zona per mostrare il degrado? allora al di la dell'amministrazione se anche i cittadini iniziassero a fare qualcosa di concreto oltre alle solite chiacchiere sarebbe meglio per tutti. o forse devo pensare che quello di allora era solo un intervento di denuncia con ricadute politiche???
RispondiEliminaFateci la sede di Terra visto che vi hanno cacciato da ogni posto in cui vi siete insediati.
RispondiEliminaa proposito di associazioni culturali e comitati di zona. voglio fare un'altra riflessione, ma questa amministrazione e in particolare l'assessorato alla cultura ha mai pensato di riunire i diversi comitati e organizazzioni culturali?
RispondiEliminase si vuole ripartire per valorizzare quel poco che ancora ci rimane si dovrebbe agire in sinergia e non con sporadiche quanto inutili uscite domenicali. carine da vedere ma poco funzionali.
E a quell'attuale proprietario di quella cantina o stalla non saprei come definirla, ricordo che quella è stata un centro di raccolta di rifiuti solidi urbani, e dalla strada sovrastante,dove vi era una botola, i carretti vi scaricavano i rifiuti.
RispondiEliminaAdesso vai pure a denunciarmi per i ricordi che ho fatto.
Carlo Gasperini
per esempio voglio portare la presentazione del libro fotografico del gruppo speleologico di magliano. una serata davvero interessante, un appuntamento importante per un prodotto fondamentale per il nostro territorio. qualcuno di voi ne sa qualcosa?
RispondiEliminama allora mi domando, a che cosa servono l'assessorato alla cultura e la delega al turismo??? sono solo figurine di un album inutile oppure servono realmente a concretizzare qualcosa???
altrimenti sono solo costi aggiuntivi per i cittadini....
se rivedono i socialisti a majano. ma non erano rimasti in tre, anzi quattro con la moje del sindaco? adesso i politici se ricordano de majano. e bravo pastorelli
RispondiEliminaSperiamo che il numero delle riflessioni aumentino, Interessanti, molto interessanti!
RispondiEliminaAll'anonimo delle 14.28 vorrei precisare che Terra ha una prestigiosa sede che la maggior parte di voi non ha. Quindi al momento non ne abbiamo bisogno e comunque se ce ne date un'altra non sarebbe male. La metteremmo a posto come quella di via Roma e, appena finito di restaurarla, ci potrete cacciare via come fatto a suo tempo dalla furba e caritatevole chiesa!
Pure contro la chiesa :)! voi siete contro gli enti pubblici, morali e religiosi. Tre contro il mondo WOW!
RispondiEliminaTra voi un qualche accordo c'è?
Comunque non si tratta certamente di interventi abusivi, in quanto sono stati realizzati prima del 1900 e gli attuali possessori ne sono anche proprietari.
E' una semplice regola del diritto.
Per fortuna esistono le leggi che tutelano la proprietà privata. Volete operare una occupazione abusiva?
Per Cittadino attento parli di interventi di bonifica, una recinzione traballante in legno non stagionato, la chiami bonifica?
E per il ds non più pd Gasperini non è vero che lì veniva messa immondizia, vi sono state conservate vecchie attrezzature, a ragion del vero!
Non inventatevi le cose, prego!
E' indirettamente una conferma la tua anonimo, qualcosa dunque c'era! o no?
RispondiEliminaVoglio soltanto farti capire una cosa; se come dici tu e come dice la legge (sic)... dopo venti anni si diviene proprietari di superfici, immobili di proprietà comunale quali ad esempio oggetto del post, se un giorno il comune volesse risanare quegli ambienti, cosa dovrebbe fare riscattarli e pagarli?
Allora continuassero gli pseudo proprietari a goderseli, ma non avanzassero alcun tipo di prelazione perché non avrebbe alcun senso.
Ne conosco diverse di aree di proprietà pubblica dove sono state costruiti addirittura palazzi, pubbliche vie divenute private, pensiline abusive, vicoli chiusi e divenuti garage.
Lascia stare anonimo perché vedo che anche te ricordi qualcosa e allora sorvoliamo. Per adesso è chiaro.
carlo.
Beni demaniali non possono essere usucapiti,l'uso ultraventennale non è sufficiente, comunque sono particolari le norme che contemplano l'uso del sottosuolo. Per questo specifico utilizzo denominato " da immemorabile tempo" la giurisprudenza si bata sulle innumerevoli sentenze. Tutto il viterbese e la zona nord di roma (are ricche di questo genere di cavità grazie alla presenza di tufi litoidi)hanno contribuito a chiarirne gli usi.
RispondiEliminaIn conclusione: si tratta di proprietà di fatto. (ed in quanto tali vigono tutte le norme e le garanzie di legge)
Non è questo il caso, non quello di Magliano e specificatamente non quelli dell'esempio delle fotografie.
RispondiEliminaoh u billu ha studiato stavorda...che niente niente c'ha messo mano papino? bravu billu 10+
RispondiEliminaMe volete levà a rimessa?
RispondiEliminaPer me puoi stare tranquillo amico, prima dovrebbero demolire palazzi, riaprire strade, abbattere inferiate, riconsegnare spazi e adibirli a giardini pubblici. Un giorno ti farò un elenco completo degli abusi esistenti a Magliano e avrai delle notevoli sorprese. Si, perché ad esempio Rosi Ettorino ebbe l'incarico di svolgere una attenta analisi per il recupero di superfici e locali comunali e che forse in archivio dovrebbe ancora esserci. Poi però, e si amministrava con i socialisti, essendo appartenere a questi buona parte degli illeciti, fu messo tutto a tacere.
RispondiEliminaMa come si vede sotto la cenere c'è ancora del fuoco.
:) io farei un esproprio proletario con l'ausilio di aprile (lui con il bastone ci sa fare).
RispondiEliminaDIPENDE DA QUALE BASTONE.
RispondiElimina:)sapevo che qualcuno avrebbe alluso!
RispondiEliminaComunque alludere è meglio che colludere, secondo me!
E' vero ciò che dice l'anonimo delle 21:37, infatti ci sono dei terreni di proprietà del Comune a Campana che sono stati dati ad affittuari, forse da più di 30/40 anni e che non pagano, però tutte la amministrazioni che si sono succedute gli hanno sempre rinnovato il contratto sempre senza percepire il dovuto.
RispondiEliminaFinalmente questa amministrazione per ora non gli ha rinnovato il contratto, ma gli affittuari sono sempre lì e ora stanno anche lavorando il terreno e hanno finalmente iniziato a pagare l'affitto, bene questo governo Graziani stà facendo quello che le altre amministrazioni non hanno fatto fino ad ora.
Ma una cosa non si capisce in questo caso, chi è furbo e chi è stupido, ma forse gli stupidi sono solo i cittadini.
Quanto stà spendendo il Comune con avvocati e perizie per riprendere i soldi dei vecchi affitti e perchè autorizza l'affittuario a fare migliorie su quei terreni, visto che non ne ha titolo, non avendogli rinnovato il contratto e perchè mette all'asta quei terreni con sopra un'affittuario che però non è affittuario, forse per scontare le migliorie , o per farsele pagare da chi?
Perchè l'ufficio tecnico ( che dovrebbe controllare)difende (con avvocati pagati da tutti noi) un passaggio su di un ponticello costruito abusivamente, di cui il comune dichiara di conoscere l'esistenza e non ha fatto mai nessun controllo e nessuna denuncia per la sua demolizione.
Questi terreni hanno già un loro ingresso e invece si vuole passare per forza su di una proprietà privata, dove c'è un contenzioso con il proprietario e il Comune che difende l'affittuario ( un privato, con i soldi della comunità), perciò pagano sempre i cittadini.
Chissà se dopo l'ennesima richiesta avremmo una risposta da parte della maggioranza o magari dalla minoranza.
seeeee! a minoranza! sò riusciti a mettece pure un consigliere apparentato con l'affittuario moroso.
RispondiEliminae a maggioranza gioca su questo equivoco.
tutti da buttare, è come il vecchio sistema di potere democristiano, chi lo ricorda? La speranza che non ci tocchi in futuro uno che scende in campo pure a majano.
Parli del campo di campana?
RispondiEliminaCerto
RispondiEliminaLì a campana è un gran casino comunque, mica ci sono stati miglioramenti, solo peggioramenti.
RispondiEliminapiuttosto che cosa ne pensate di tutti questi campi che si trovano nelle campagne di Magliano dove si praticano in modo abusivo le seguenti attività:
RispondiEliminadue campi da soft air (dove si fanno battaglie con fucili elettrici da 1 J senza consenso della prefettura)
allevamenti di specie da pelliccia (la legge lo vieta se non denunciati alla USL)
distribuzione di letame in modo incontrollato
due campi da golf ad elevata impatto (senza autorizzazioni urbanistiche)
ecc. ecc.
Evidentemente Magliano è un ambiente salubre, non sapevo di tutte queste belle attività, informaci sulle località, eventualmente sarei curioso di provare a giocare a golf. In questo blog ci sono un sacco di informazioni utili.
RispondiElimina