Tanto per rimanere in tema di articoli di giornale, vi vogliamo sottoporre anche quest'altro, estrapolato sempre dal Corriere di Rieti di oggi, che parla in maniera incompleta del dearsificatore che domani mattina entrerà in funzione per far tornare nei parametri il tasso di arsenico nell'acqua che ci arriva da Fabbrica di Roma. Per dovere di cronaca vorremo completare alcune notizie, in modo che il cittadino abbia una informazione la più precisa possibile. E' vero che dei 400mila euro impiegati 350mila sono il contributo della Regione Lazio, ma và specificato che l'erogazione è avvenuta grazie all'interessamento dei Verdi di Magliano presso l'Assessore all'Ambiente Filiberto Zaratti. Nel convegno tenutosi a Magliano Zaratti dichiarò che avrebbe messo a disposizione del comune anche la somma di 1milione e 800mila euro per un nuovo acquedotto, che i due sindaci presenti, il vecchio e il nuovo, non hanno preso nemmeno in considerazione. Vogliamo vedere ora, se si costruiranno nuove case come è in programma, dove si prenderà l'acqua occorrente per servirle, già poca attualmente. Va anche detto che la somma restante per realizzare il dearsificatore era stata lasciata in bilancio dalla passata amministrazione: lo sforzo di quella attuale si è limitato ad affidare i lavori e basta. Ricordiamo che il dearsificatore abbassa al minimo il contenuto di arsenico, ma l'acqua rimane sempre quella di prima, prima dell'arsenico intendiamo dire. Quindi aspettiamo le analisi, quelle complete.
si devono sottolineare anche due aspetti che l'assessore anonimo e la giornalista si sono scordati di mettere in risalto.
"l'entrata in funzione dell'impianto porterà un aggravio di costi dovuti in parte alla manutenzione dello stesso ed in parte ad un maggior consumo di energia elettrica. Allo stesso modo e per la stessa ragione è doveroso quindi richiamare l'attenzione di tutti i cittadini ad un consumo responsabile di una risorsa primaria quale è appunto l'acqua potabile"
come per dire visto che pagherete di più cercate di consumare di meno. l'acqua è un bene di prima necessità. come tale non devono essere fatti dei giochi di speculazione economica su questo servizio-bene. spero che sia chiaro il concetto
"Devastando in maniera cieca e vandalica la natura che la circonda e da cui trae il suo nutrimento, l'umanità civilizzata attira su di sé la minaccia della rovina ecologica. Forse riconoscerà i propri errori quando comincerà a sentirne le conseguenze sul piano economico, ma allora, molto probabilmente, sarà troppo tardi. Ciò che in questo barbaro processo l'uomo avverte di meno è tuttavia il danno che esso arreca alla sua anima. L'alienazione generale, e sempre più diffusa, dalla natura vivente è in larga misura responsabile dell'abbruttimento estetico e morale dell'uomo civilizzato." Konrad Lorenz, Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, 1973
"La salute degli abitanti della Terra è inscindibile da quella del pianeta stesso....E' fuor di dubbio, tuttavia, che il ritmo del degrado ambientale continua ad accelerarsi. Non ci resta se non un'amara constatazione: siamo la prima generazione cui spetti stabilire, grazie alle decisioni che prenderemo, se la Terra debba rimanere o meno un luogo abitabile." Lester Brown e Edward Wolf, State of the World, 1988.
si devono sottolineare anche due aspetti che l'assessore anonimo e la giornalista si sono scordati di mettere in risalto.
RispondiElimina"l'entrata in funzione dell'impianto porterà un aggravio di costi dovuti in parte alla manutenzione dello stesso ed in parte ad un maggior consumo di energia elettrica. Allo stesso modo e per la stessa ragione è doveroso quindi richiamare l'attenzione di tutti i cittadini ad un consumo responsabile di una risorsa primaria quale è appunto l'acqua potabile"
come per dire visto che pagherete di più cercate di consumare di meno.
l'acqua è un bene di prima necessità.
come tale non devono essere fatti dei giochi di speculazione economica su questo servizio-bene.
spero che sia chiaro il concetto