domenica 5 settembre 2010

POCHE PAROLE...

14 commenti:

  1. Non è un simbolo di lotta ma di Unità.
    E tu sei in grado di interpretare le opinioni di chiunque?
    Beato te, non ti sembra un pochino presuntuoso tutto ciò?

    RispondiElimina
  2. Inutile che ti scaldi tanto Carlo, soprattutto per una questione che condividi anche tu; d'altra parte non lo diciamo noi, lo dicono gli altri ed è sotto gli occhi di tutti.
    E di "unità" è meglio che non ne parliamo!

    RispondiElimina
  3. Io leggo questo.
    "Oggi CHIUNQUE ci vede soltanto una mano che cerca di trattenere quel poco che gli sfugge"
    Se tu hai riportato questo disegno contenente tale frase penso pure tu o voi ci crediate no?
    Ne siete certi come sembra esserne certo colui che l'ha scritto?
    Come vedi non mi scaldo affatto, ho replicato in maniera esaustiva... ;-) ;-) ;-) ad una insinuazione quantomeno superficiale.
    Perché poi non vuoi parlare di Unità? essa non si raggiunge ignorandosi, criticando senza alcuna possibilità di replica o di confronto.
    Questo inizio di dialogo ad esempio, non potrebbe essere una occasione per raggiungere una determinata unità su qualcosa?
    Sei convinto davvero che la verità ad esempio sia presente soltanto da una sola parte?
    Io rispondo di no.

    RispondiElimina
  4. Potremmo essere d'accordo con te sulla verità che non sta solo da una parte, molto probabilmente sta sempre li in mezzo, ma continui a scrivere tanto senza dare una concreta smentita che la tiri un pochino dalla tua parte.
    Comunque ciò che dice la vignetta non è diretto a nessuno in particolare, tanto meno a te, è una mutazione a livello nazionale, ma siamo contenti di avere con te questo scambio di opinioni.

    RispondiElimina
  5. i verdi sono un pò nervosetti non gliene va bene una ultimamente

    RispondiElimina
  6. Non posso stare nella testa di altri; cosa dovrei smentire Lorenzo, non capisco.

    RispondiElimina
  7. Gaspero l'uomo della preistoria? è una enciclopedia del passato, dei ricordi,delle cose passate,ma dove lo avete trovato,in soffitta?

    RispondiElimina
  8. Per fortuna c'è una persona che vi rammenta il passato, in modo che ve ne abbiate a vergognarvi del presente!

    RispondiElimina
  9. Cerca di farti apprendere con ritardo ciò che non ti hanno insegnato ne la scuola, ne i tuoi genitori.
    D'altro canto negli anni 50/60 si debellò l'analfabetazione con lezioni che si tenevano dal canale TV.

    RispondiElimina
  10. E poi a volte fa male ricordare a molti le proprie origini sociali, concetto errato comunque poiché io mai mi vergognerei di essere stato figlio o nipote ad esempio di un bracciante agricolo o di un operaio delle fornaci.
    Evidentemente a questo signorino da fastidio.

    RispondiElimina
  11. De rustica progenie, semper villana fuit.

    RispondiElimina
  12. Non sarà che ancora credi citando una frase latina tu possa destare interesse o incutere rispetto no!?
    Dicci la verità prima che la scopriamo da noi, da quale sito hai prelevato quella frase.

    RispondiElimina
  13. Facta non verba. Nil est dictu facilius.

    RispondiElimina
  14. Quando avete scoperto dove sono stati prelevati, cosa avete concluso, idioti, cosa cambia?

    RispondiElimina